CHI
SIAMO?
La Fondazione Collège Universitaire Henry Dunant (CUHD) ha sede a Ginevra (Svizzera). Il professor Michel Veuthey, Ambasciatore dell’Ordine di Malta per il monitoraggio e la lotta alla tratta di esseri umani, è il Presidente del CUHD e l’iniziatore del progetto adlaudatosi.
La Fondazione Collège Universitaire Henry Dunant (CUHD) è riconosciuta di pubblica utilità ed è controllata dall’Autorità federale di vigilanza sulle fondazioni; i suoi donatori beneficiano di detrazioni fiscali.

Membri del consiglio di amministrazione

Michel Veuthey
Presidente
Dottorato in legge presso l’Università di Ginevra. Ex consigliere del Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa. È stato anche capo della divisione Organizzazioni internazionali e capo della delegazione per il Sudafrica e l’Oceano Indiano della stessa organizzazione. È professore associato presso la Webster University di Ginevra, nonché ambasciatore dell’Ordine di Malta per la lotta alla tratta di persone e vice osservatore permanente dell’Ordine di Malta presso le organizzazioni internazionali a Ginevra. Dal 2007 al 2019 è stato anche vicepresidente dell’Istituto internazionale di diritto umanitario di Sanremo, dove è direttore del corso estivo di diritto umanitario.

Kelly Ryan
Vicepresidente
Kelly Ryan è consulente senior presso la Direzione Rifugiati, Asilo e Operazioni Internazionali del governo statunitense presso il DHS/USCIS. È stata la prima presidente della Task Force interagenzie per la naturalizzazione della Casa Bianca e consulente senior presso l’ufficio del direttore dell’USCIS dal febbraio 2020 all’ottobre 2021. È tornata all’USCIS dopo aver completato un incarico di sei anni presso un’organizzazione internazionale come coordinatrice delle consultazioni intergovernative su migrazione, asilo e rifugiati (IGC) a Ginevra, Svizzera, dal 2013 al 2019. Dal 2002 al 2009 è stata nominata dal Presidente Bush Assistente del Segretario di Stato per l’Ufficio per la popolazione, i rifugiati e le migrazioni e ha sviluppato le politiche del governo statunitense in materia di assistenza ai rifugiati, ammissioni, migrazioni e popolazione. Ryan ha conseguito una laurea in Storia e Inglese (con lode) presso la Tulane University, un dottorato di ricerca presso la Georgetown University e un master in Legge con lode presso l’Università di Cambridge. È membro del comitato consultivo dell’UNIVERSITÀ CATTOLICA D’AMERICA.

Oreste Foppiani
Vicepresidente
Oreste Foppiani è Professore Associato Esecutivo in Residenza della GCSP Global Fellowship e Visiting Fellow e Professore Associato di Storia e Politica Internazionale presso il Robert Schuman Center for Advanced Studies dell’Istituto Universitario Europeo. Dal 2009 al 2022 ha insegnato storia e politica internazionale alla Webster University di Ginevra, dove ha presieduto il dipartimento di Relazioni internazionali dal 2013 al 2022. Dottore di ricerca in storia e politica internazionale presso il Graduate Institute of International Studies (IUHEID). Durante il dottorato, ha ottenuto la Albert Gallatin Fellowship in International Affairs per trascorrere un anno al SAIS di Washington. Dal 2013 al 2016, Foppiani è stato visiting scholar o visiting associate professor presso il JMSDF Command and Staff College, il SIPEC della Aoyama Gakuin University e il CEMS della New York University. Ha condotto ricerche sulla guerra ispano-americana, sulle relazioni anglo-americane durante la seconda guerra mondiale, sull’inizio della guerra fredda, sulla marina militare statunitense e italiana, sull’integrazione europea, sulle politiche di sicurezza dell’UE, sulle relazioni UE-USA e sulla crisi migratoria nel Mediterraneo.

Stefania Gandolfi
Segretario del Consiglio
È titolare della Cattedra UNESCO in Diritti Umani ed Etica della Cooperazione Internazionale presso l’Università di Bergamo (Italia), dove è anche docente di Educazione Comparata e di Educazione ai Diritti Umani. La sua ricerca segue tre direzioni: l’educazione interculturale e alla cittadinanza, l’educazione nelle società in conflitto, il diritto all’istruzione e l’educazione ai diritti umani. Ha una vasta esperienza nella cooperazione internazionale, in particolare con l’Africa e l’America Latina.

Charles L. Glenn
Membro del Consiglio di fondazione
Charles L. Glenn, EdD, PhD, è professore emerito di Leadership educativa e sviluppo ed ex preside della School of Education dell’Università di Boston, dove ha insegnato storia dell’educazione e politica comparata. Dal 1970 al 1991 è stato Direttore dell’Educazione Urbana e dell’Equità presso il Dipartimento dell’Educazione del Massachusetts, amministrando oltre 200 milioni di dollari di fondi statali per le scuole magnetiche e la desegregazione e avendo la responsabilità iniziale del primo programma di educazione bilingue del Paese. È membro del Comitato consultivo dello Stato del Massachusetts presso la Commissione statunitense per i diritti civili.

Paul Dembinski
Membro del Consiglio di fondazione
Paul Dembinski ha studiato scienze politiche a Ginevra e ha conseguito un dottorato in economia politica (1982). Dal 1979 è stato assistente e assistente senior all’Università di Ginevra, poi è diventato professore associato (nel 1991) all’Università di Friburgo e ora è titolare della cattedra di Strategia internazionale e concorrenza a tempo parziale. Direttore dell’Observatoire de la Finance, un think-tank che collega il mondo delle tecniche e delle pratiche finanziarie con le esigenze del bene comune.

Carlo M. Marenghi
Membro del Consiglio di fondazione
I dottori. Carlo M. Marenghi, Ph.D. è Consigliere giuridico della Missione permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite e le Agenzie specializzate a Ginevra. Marenghi ha conseguito il dottorato Suma con laude in Diritto internazionale e comparato presso la Pontificia Università Lateranense in Vaticano. La sua tesi di dottorato ha analizzato le disposizioni dell’Accordo TRIPS nei Paesi meno sviluppati e il loro impatto sui sistemi giuridici nazionali. Marenghi ha scritto e pubblicato molto su salute, commercio, proprietà intellettuale, lavoro e diritti umani, in particolare dal punto di vista della dottrina sociale della Chiesa cattolica. Il signor Marenghi è nato ad Avellino, in Italia. Vive a Ginevra dal 2009, quando ha iniziato a lavorare per la Missione permanente della Santa Sede. Dal 2015, Marenghi è anche docente internazionale presso la Webster University di Ginevra e parla inglese, francese, spagnolo, italiano e rumeno.